Ferretti S.p.A. approva i risultati finanziari consolidati al 30 giugno 2025.
giovedì 31 luglio 2025
Costante crescita dei principali indicatori economico-finanziari in un contesto di incertezza macroeconomica globale.
Crescita Ricavi netti nuovo a €620,4 milioni (+1,5% YoY) e dell’EBITDA adjusted a €99,1 milioni (+2,5% YoY), con un’espansione della marginalità di 20bps YoY.
Importante miglioramento di €47,0 milioni della Posizione Finanziaria Netta rispetto al primo trimestre 2025.
- Ricavi netti nuovo pari a €620,4 milioni in crescita del 1,5% rispetto al primo semestre 2024;
- EBITDA adjusted di €99,1 milioni, in aumento del 2,5% rispetto al primo semestre 2024 e con un margine del 16,0% in aumento di 20 punti base contro il 15,8% del primo semestre 2024;
- Utile netto di €43,6 milioni, in linea con il primo semestre 2024;
- Raccolta ordini pari a €467,3 milioni nel primo semestre 2025, in diminuzione del 9,2% anno su anno;
- Net backlog pari a €760,8 milioni nel primo semestre 2025;
- Posizione finanziaria netta di €101,6 milioni (cassa netta) al 30 giugno 2025, in aumento di €47,0 milioni grazie a un rilascio di cassa dal capitale circolante netto e dopo il pagamento di ca. €34 milioni di dividendi;
- Il Gruppo conferma la guidance.
Forlì, 31 luglio 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di Ferretti S.p.A. ha esaminato e approvato la relazione semestrale al 30 giugno 2025.
L’Avvocato Alberto Galassi, Amministratore Delegato del Gruppo, ha dichiarato: “In un contesto macroeconomico di incertezza, che nell’ultimo trimestre ha visto l’economia globale particolarmente volatile e il mercato del lusso rallentato, il nostro Gruppo si è distinto per solidità e continua crescita con un’ottima generazione di cassa, grazie alla particolarità unica del nostro business model e i nostri sette marchi.
Pertanto, la strategia volta a valorizzare i segmenti high composite, made-to-measure e flagship super yacht attraverso tutti i brand si sta dimostrando efficace nel suo complesso, permettendoci di continuare ad attrarre la comunità degli ultra-high-net-worth con maggiore capacità e propensione alla spesa.
Guardando al futuro, continueremo a presentare nuovi modelli, anticipando le evoluzioni di settore, con una costante attenzione all’efficienza operativa e con l’obiettivo di consolidare ulteriormente il nostro vantaggio competitivo”.
Leggi di più su: Investor Relations