La tutela dell’ambiente, insieme a quella della salute e sicurezza dei lavoratori e allo sviluppo tecnologico-produttivo, sono gli elementi fondamentali per la crescita sostenibile del Gruppo. Il miglioramento delle prestazioni ambientali costituisce pertanto parte integrante delle politiche di sviluppo dell’attività cantieristica messe in atto nell’ambito dei singoli siti produttivi. I cantieri perseguono i propri obiettivi di miglioramento, in particolare sul tema della riduzione e gestione degli scarti di processo, dell’efficienza energetica, della tutela dell’ambiente, della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’uso di sostanze e prodotti chimici e del controllo degli aspetti ambientali indiretti legati all’operato delle ditte appaltatrici.
L’attenzione all’efficienza energetica e i risultati delle diagnosi svolte hanno consentito una progressione di interventi di efficientamento con l’introduzione di tecnologie all’avanguardia, che hanno fornito un contributo significativo alla riduzione dei consumi e dei costi operativi: tra questi, l’installazione dell’impianto di trigenerazione ad Ancona per la produzione di energia elettrica, termica e frigorifera; l’installazione di impianti di illuminazione a led; l’ottenimento della certificazione ISO 14001 nei cantieri di La Spezia (2019), Forlì (2021), Cattolica (2022), Sarnico (2022) e in fase di ottenimento per tutti gli altri cantieri del Gruppo. Nel 2022 è inoltre continuata l’installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture degli stabilimenti del Gruppo. Infine, in corrispondenza di nuovi investimenti in infrastrutture, sono sistematicamente valutate soluzioni mirate al risparmio energetico: oltre al ricorso ad energie rinnovabili, con particolare riferimento al già menzionato fotovoltaico, si cita l’utilizzo di pompe di calore invece che di impianti a metano nei nuovi progetti.