Per fare delle barche meravigliose, innovative e affidabili servono centri di produzione all’avanguardia e persone talentuose e appassionate.
I cantieri del Gruppo Ferretti coniugano efficienza produttiva allo stato dell’arte e un’inimitabile qualità dei dettagli, garantita dalla lavorazione artigianale che accompagna ogni fase del lavoro. I dipartimenti di Gruppo di Design, Manufacturing ed Engineering sono funzioni chiave per garantire l’eccellenza di ogni imbarcazione.
Dotati di attrezzature altamente tecnologiche e delle più moderne procedure produttive, i centri sono prevalentemente multibrand ed hanno sede nelle località di Forlì, Cattolica, Ancona, Mondolfo, Sarnico e La Spezia.
Forlì
Lo stabilimento di Forlì, con una superficie totale di 14.000 metri quadrati, ospita la produzione delle imbarcazioni a marchio Ferretti Yachts, Itama e Wally. A Forlì ha sede anche l'Headquarters di Gruppo.
Cattolica
Inaugurato nel 2001, il centro produttivo di Cattolica si sviluppa su una superficie totale di circa 14.000 metri quadri, di cui circa 9.000 metri quadri coperti, e si avvale di 16 postazioni di assemblaggio. La struttura risponde ai più moderni criteri di efficienza e al suo interno è possibile costruire contemporaneamente 16 motor yacht da 20 a 30 metri.
In particolare, la disposizione della linea produttiva di Cattolica si rifà a un sistema di costruzione cosiddetto “a isola”, grazie al quale ogni postazione di lavoro risulta assolutamente autonoma. Questo significa che una volta ultimata, l’imbarcazione può essere movimentata, senza intralciare il lavoro delle altre postazioni, attraverso una comoda via d’uscita frontale. La vicinanza al mare, poi, consente di effettuare comodamente e rapidamente i collaudi e le prove in acqua. Il reparto accettazione all’interno del cantiere permette inoltre un’accurata verifica di tutti materiali in arrivo.
Mondolfo
Lo stabilimento di Mondolfo, uno spazio avveniristico di circa 53.000 metri quadri, di cui oltre 17.000 mq coperti, è molto più di un centro di produzione. È uno scenario che coniuga bellezza e funzionalità, tecnologia e sogno, uno spazio progettato in ogni dettaglio per far fronte al continuo sviluppo della produzione del Gruppo Ferretti e all’ampliamento della gamma prodotti, anche in termini di dimensioni delle imbarcazioni.
Il sito produttivo è dotato di una grande e innovativa cabina di verniciatura di 500 mq nella quale le imbarcazioni vengo verniciate a secco. La vasca prova viene utilizzata per tutte le prove idrauliche (motori, scarichi, sentine e generatori) e per le prove di impermeabilizzazione dello yacht. Il travel lift, che ha una portata di 130 tonnellate, completa le attività con alaggio e varo in vasca prova.
Ancona
Il polo nautico di Ancona si sviluppa su una superficie di quasi 80.000 mq, di cui circa 25.000 coperti, e può ospitare la costruzione di navi da diporto fino a 90 metri. È un polo ‘multibrand’ che si ospita l’intera flotta CRN, i modelli Custom Line, i nuovi Pershing e la nuova Riva SuperYachts Division. All’esterno, una porta sull’Adriatico si apre di fronte allo stabilimento anconetano: spazio unico e vera ricchezza del cantiere, lo specchio d’acqua antistante costituisce un vero e proprio porticciolo turistico privato. La marina ha un’ampiezza di 250 metri ed è attrezzata con tre grandi banchine, rispettivamente da 100, 100 e 40 metri, dedicate all’allestimento e al completamento delle navi e dei maxiyacht.
Il cantiere è dotato di uno scalo di varo da 120 metri, utilizzabile per la messa in acqua a scivolo di megayacht di lunghezza superiore ai 43 metri.
Per il varo dei maxiyacht in composito fino a 40 metri e 220 tonnellate di peso, il cantiere dispone invece di un travel-lift, con il quale è possibile effettuare anche l’alaggio di imbarcazioni che necessitano di collaudi.
Il polo si avvale inoltre di tre moderni capannoni, lunghi 90 metri, larghi 28 e alti 25 metri, di due strutture tecnologicamente avanzate, dotate di tutti gli impianti di estrazione, aria compressa, centralizzazione gas tecnici, di centrali termiche ed elettriche nonché di due carri ponte per la movimentazione dei materiali a bordo.
L’area coperta comprende 6 capannoni dedicati alle imbarcazioni in acciaio e alluminio e 2 capannoni per la costruzione di maxi e mega yacht in materiale composito.
Sarnico
Creato nel 1842 sulla sponda bergamasca del lago d’Iseo, nel cuore della Franciacorta, il cantiere di Sarnico è il cuore pulsante della storia di Riva: Qui sono nati i modelli storici e qui oggi si costruiscono gli scafi dagli 8 ai 20 metri.
Il centro del cantiere è l’ufficio dell’Ingegner Carlo Riva, che lo progettò personalmente e ne curò non solo il design esterno e interno, ma anche la funzionalità.
Denominato “la Plancia”, l’ufficio è collocato al centro della grande volta del capannone, con un’arcata larga 40 metri e retta da altri due pilastri laterali che sostengono anche due carroponti, ciascuno dei quali è in grado di sollevare barche di oltre 20 tonnellate.
L’ardita e avveniristica architettura di questo ufficio, visibile dalla parte opposta del lago, è tutelata, come il resto del cantiere, dalla Sovrintendenza ai Beni Ambientali.
Il cantiere si estende su una superficie totale pari a circa 36.000 mq, di cui circa 17.000 coperti, e può contare su 10 ormeggi disponibili, 2 gru a bandiera, 4 cabine di verniciatura e un carrellone della portata di 50 tonnellate, utilizzato per il trasporto in banchina delle imbarcazioni finite e per la movimentazione interna di gusci o elementi ingombranti.
La Spezia
Particolarmente importante dal punto di vista strategico e industriale, ma anche sociale e ambientale, è il polo produttivo di La Spezia, entrato in funzione nel 2004.
Il cantiere è un punto di riferimento fondamentale per il Gruppo Ferretti come supporto tecnico, logistico e commerciale nel bacino del Mar Ligure e nel Tirreno. Concepito secondo le più avanzate tecniche di costruzione e di realizzazione, sia sotto l’aspetto produttivo che commerciale, si estende su una superficie complessiva di oltre 60.000 mq, di cui 12.000 mq coperti, e comprende capannoni industriali e palazzine per uffici, oltre a moli e pontili per una lunghezza complessiva di circa 400 metri, serviti da un travel lift gommato da 400 tonnellate.