mercoledì 12 novembre 2025
Super negli spazi, nella vivibilità e nel contatto con il mare.
Con volumi ampliati, soluzioni inedite e un design che rinnova l’eleganza della gamma flybridge, il nuovo Riva 112’ Dolcevita Super ridefinisce il concetto di Dolce Vita sul mare.
La Spezia, 12 novembre 2025 – La sua è una sintesi di eleganza e armonia, di piacere raffinato e connessione profonda con il mare. È Riva 112’ Dolcevita Super, evoluzione del celebre Riva 110’ Dolcevita, tra i modelli più apprezzati degli ultimi anni. Varato a luglio nel cantiere Riva di La Spezia, dove prendono forma gli yacht dai 70 ai 130 piedi, il nuovo flybridge incarna una visione rinnovata di vita a bordo, funzionalità e stile. La firma, come per tutte le creazioni Riva degli ultimi trent’anni, è di Mauro Micheli e Sergio Beretta, fondatori di Officina Italiana Design, in collaborazione con il Comitato Strategico di Prodotto, presieduto dall’Ing. Piero Ferrari, e della Direzione Engineering di Ferretti Group.
Con una lunghezza fuori tutto di 34,38 metri (112’10’’) e un baglio massimo di 7,27 metri (23’10’’), Riva 112’ Dolcevita Super si distingue per le linee filanti e scolpite, il profilo deciso e il carattere contemporaneo tipico della nuova generazione dei flybridge Riva. Spazi ampliati, ambienti ripensati e dettagli inediti trasformano ogni momento a bordo in un’esperienza di navigazione immersiva, in cui il contatto con il mare è al primo posto.
AREE ESTERNE
Salendo a bordo del Riva 112’ Dolcevita Super si incontra subito la prima novità: il beach club di poppa, un autentico salotto sull’acqua. Un’ampia piattaforma ultra-ribassata di 35 m² si apre direttamente sul mare e offre un accesso a bordo, agevole e sicuro, grazie a una boarding ladder multifunzione che funge anche da scaletta per la risalita dall’acqua. Un’altra novità, già introdotta da Riva sull’82’ Diva, sono le due murate abbattibili, che si trasformano in terrazze laterali ampliando ulteriormente la superficie – fino a 59 m² complessivi insieme al pozzetto – e regalando una sensazione di totale libertà.
Al centro del beach club, un divano prendisole extralarge nasconde un ampio garage in grado di ospitare un tender Williams 565 e una moto d’acqua Sea-Doo; alle spalle del prendisole è stato inoltre aggiunto un secondo vano con ventilazione naturale, adatto ad alloggiare in totale sicurezza due Seabob.
Il pozzetto, di 24 m², completamente personalizzabile nell’arredamento a seconda delle preferenze dell’armatore, è concepito come una lounge fronte mare con due grandi divani modulari RODA For You, arredi freestanding e un mobile bar attrezzato con lavandino, frigorifero e icemaker opzionale, al cui interno è possibile integrare anche la terza stazione di comando per le manovre. L’accesso alla sala macchine è ora posizionato lungo il camminamento di dritta, una soluzione che migliora la funzionalità operativa e preserva la privacy degli ospiti.
L’area di prua è pensata per offrire totale relax e riservatezza, con una prima zona lounge che ospita un grande divano a C e un’ampia area prendisole con un divano sotto al quale si trova uno storage per i parabordi. A estrema prua, l’armatore può scegliere di installare anche una Jacuzzi integrata sotto il prendisole mobile che, scorrendo in avanti, scopre la vasca senza sacrificare lo spazio dedicato al sole.
MAIN DECK
Il main deck accoglie gli ospiti in un ambiente ampio ed elegante: il salone principale, di oltre 50 m², si distingue per l’altezza del soffitto, sempre superiore ai 2 metri e che nel punto più alto supera i 2,25 m esaltando la sensazione di comfort. Il palissandro high gloss è l’essenza protagonista, abbinato a elementi in cuoio martellato nero e a superfici laccate che riflettono la luce che entra dalle grandi finestre laterali, mentre i toni chiari della moquette e dei cielini creano un contrasto raffinato e originale.
Per il layout del salone, la prima unità del Riva 112’ Dolcevita Super è allestita con la zona pranzo all’ingresso, al centro della quale spicca un elegante tavolo di Acerbis Int con base in acciaio inox e piano in vetro trasparente completato da sedie MDF Italia con rivestimento in pelle, che può accomodare fino a dieci persone. La zona living, collocata a centro barca, è arredata con tre raffinati divani Poltrona Frau con struttura in pelle e cuscini in tessuto disposti a ferro di cavallo intorno a un tavolino da caffè di Poliform: il risultato è un ambiente raccolto e armonioso. Sulla parete centrale, una TV da 75 pollici, incorniciata in acciaio lucido, diventa parte integrante dell’arredo, sottolineando l’equilibrio tra tecnologia e design. Gli armatori possono tuttavia scegliere anche un layout più tradizionale, che prevede l’area living all’ingresso con TV in appoggio sul mobile di fronte al divano e la zona dining nella parte centrale del main deck.
A dritta, la cucina di circa 9 m² combina funzionalità e stile in una palette total white di essenziale eleganza. Il piano in Corian accoglie elettrodomestici Miele di ultima generazione – tra cui una cantinetta, lavastoviglie, frigorifero a incasso, piano a induzione e forno – affiancati da un frigorifero doppio Samsung e da un tavolo a scomparsa che, all’occorrenza, si trasforma in pratica isola di lavoro. La cucina è direttamente collegata alla zona equipaggio del lower deck e alla plancia di comando, mentre una porta isola completamente il salone principale dai percorsi di servizio, consentendo all’equipaggio di raggiungere la plancia e la prua senza attraversare le aree degli ospiti.
Sul lato opposto del salone si accede alla zona notte. La grande suite armatoriale, di 34 m², domina la prua del ponte principale e rappresenta la quintessenza dello stile Riva. All’ingresso si trovano due armadi walk-in e un vanity desk rivestito in cuoio martellato nero completato da un pouf Minotti; il letto matrimoniale è collocato al centro della cabina: la testiera è in cuoio nero, così come il rivestimento della struttura e il piano dei due comodini, in piacevole contrasto con la parete rivestita con carta da parati chiara. Il grande bagno - rifinito in marmo Emperador Light nella versione standard oppure in marmo Calacatta, l’opzione scelta dall’armatore della prima unità - dispone di doccia con panca e doppio lavabo ed è uno spazio di raffinata intimità. Le vetrate panoramiche, di dimensioni ampliate rispetto al modello precedente, offrono una vista panoramica sul mare, mentre la dormeuse integrata sotto la finestra di dritta e i dettagli in cuoio martellato nero ne esaltano lo stile contemporaneo.
LOWER DECK
Il lower deck è interamente dedicato agli ospiti e all’equipaggio, con una disposizione funzionale e accogliente. La zona ospiti è dotata di quattro cabine, di cui due VIP speculari a poppa e due guest a prua, una delle quali con letti separabili e pullman bed; tutte le suite del lower deck hanno il bagno en-suite, finiture coordinate alla cabina armatoriale in palissandro lucido e inserti in cuoio martellato nero, e un vanity desk con pouf Cassina.
L’isolamento acustico è stato ulteriormente migliorato con una nuova paratia rinforzata tra zona ospiti e area crew, e con un pagliolo progettato per ridurre vibrazioni e sciabordio, a garanzia di un silenzio assoluto in navigazione e all’ancora.
La zona equipaggio, di 27 m², è collegata direttamente alla cucina e alla Raised Pilot House e comprende una comoda dinette e tre cabine, una singola per il comandante e due doppie per i marinai, per un totale di cinque posti letto e tre bagni.
FLYBRIDGE
Il flybridge, di 60 m², è un’oasi di comfort. A poppa, un’ampia area living accoglie arredi freestanding RODA For You e zone relax configurabili secondo il gusto dell’armatore. Al centro, la zona dining è composta da un mobile bar di oltre quattro metri, in stile American bar con top in Corian e frigorifero, al quale possono essere aggiunti anche un icemaker e un grill, e che può integrare anche una TV centrale a scomparsa hi-lo. Di fronte al mobile bar si trova un grande tavolo da pranzo fisso - con piano in teak verniciato nella versione standard o in mogano lucido nella versione opt, come scelto dall’armatore della prima unità - e base in acciaio inossidabile, con divano a C rivestito in tessuto tecnico outdoor. L’hard top in carbonio presenta un raffinato segno di stile asimmetrico che filtra la luce e sottolinea il profilo del fly. Completano la disposizione la seconda stazione di comando e un comodo passaggio laterale a sinistra che collega il flybridge alla prua.
PROPULSIONE E TECNOLOGIA
Il Riva 112’ Dolcevita Super è uno yacht planante con pescaggio inferiore ai 7 piedi, ideale anche per le zone con fondali poco profondi. È disponibile con due configurazioni di motorizzazione MTU 16V 2000 da 2.638 mhp ciascuno: la versione M96L, per una velocità massima di 25,5 nodi e 23 nodi di crociera, e la versione opzionale M97L, conforme agli standard IMO III ed EPA III, dotata di sistema SCR (Selective Catalytic Reduction) per la riduzione delle emissioni NOx. Per ospitare il sistema SCR, la sala macchine è stata riprogettata, ottimizzando i volumi e mantenendo una perfetta accessibilità.
La plancia di comando rialzata (RPH) è disponibile in tre configurazioni: una standard con quattro monitor Hatteland da 15’’, una premium con quattro schermi da 27’’, e una super premium con due display Boening da 49’’, come installato sulla prima unità: in entrambi gli upgrade, i due schermi nella plancia sul flybridge passano da 15” a 24”. La stabilizzazione è garantita da pinne elettriche SLEIPNER e interceptor HYDROTAB di serie, con la possibilità di installare due giroscopi Seakeeper NG18 per un comfort ancora superiore.