martedì 21 ottobre 2025
Il Riva da più tempo in gamma si presenta in una nuova versione, svelata in anteprima mondiale al Cannes Yachting Festival 2025.
Sarnico, 21 ottobre 2025 – È la barca che ha raccolto l’eredità del leggendario Aquarama, diventando il modello presente per più tempo in gamma, con oltre 300 unità prodotte in più di vent’anni di storia. L’Aquariva, simbolo contemporaneo di Riva, scrive un nuovo capitolo e diventa Special, guadagnando il titolo di cui solo l’Aquarama si era fregiato prima.
Fedele alle proporzioni e alle linee armoniche che l’hanno resa celebre, con lunghezza fuori tutto di 10,07 m (33’ 0’’) e baglio massimo di 2,80 m (9’ 2’’), l’Aquariva Special dialoga con gli attuali stilemi del brand, in equilibrio perfetto fra l’heritage del modello originale e il design contemporaneo che caratterizza i Riva più recenti.
I leggerissimi tocchi che hanno definito la nuova estetica dell’Aquariva Special sono opera di Mauro Micheli e Sergio Beretta, fondatori di Officina Italiana Design, lo studio che da più di trent’anni disegna e progetta in esclusiva tutte le barche Riva, in collaborazione con il Comitato Strategico di Prodotto presieduto dall’Ing. Piero Ferrari e la Direzione Engineering di Ferretti Group.
Tra le novità più significative c’è il parabrezza, completamente ridisegnato per conferire al profilo un carattere più moderno e una linea più aerodinamica. Anche la spiaggetta di poppa si presenta rinnovata nel design, più ergonomica e allargata nella dimensione e con i gradini dalla nuova raggiatura, per offrire maggiore comfort agli ospiti, facilitando l’accesso al mare e la risalita a bordo. Il tientibene e la bitta sono un omaggio alla versione precedente, l’Aquariva Super, mentre il fascione, prima in mogano, è ora in vetroresina e del colore dello scafo scelto dall’armatore, così come l’ampio prendisole e le griglie delle prese d’aria.
A prua, spicca il nuovo disegno dei fari di navigazione e del carter luci, che Aquariva Special condivide con Riva Anniversario - l’edizione limitata creata nel 2022 per celebrare i 180 anni dalla fondazione del brand – mentre la coperta torna liscia, senza i tradizionali osteriggi che richiamavano l’Aquarama, per un aspetto ancora più essenziale.
La zona del pozzetto è concepita come un elegante salotto sull’acqua, dove comfort e convivialità si fondono con raffinatezza. L’ampio divanetto a U – in tessuto Sky e dello stesso colore dello scafo - abbraccia lo spazio centrale, creando un’area accogliente che si può trasformare a seconda dei momenti della giornata: al centro si trova infatti un tavolo, disponibile anche con movimentazione alza-abbassa, che permette di convertire l’ambiente da zona pranzo che può accomodare fino a otto persone in ulteriore area prendisole riservata e protetta. A riparare l’area dal sole, il bimini con movimentazione elettroidraulica che trova alloggio nello schienale del divano.
Spostandosi verso l’area di prua, a sinistra si trova la postazione di guida, mentre a dritta trova posto un pratico mobile di servizio, dotato di lavello, frigorifero e piano d’appoggio ideale per preparare cocktail o piccoli spuntini a bordo. La plancia, in omaggio alla tradizione, è proposta in versione analogica, ma può essere configurata anche in versione digitale, con fino a due display Boening e sistema di navigazione integrato. È inoltre possibile equipaggiare l’imbarcazione con joystick di manovra, per un controllo ancora più intuitivo in fase di ormeggio.
Grande innovazione è la possibilità di dotare l’Aquariva Special di un Seakeeper NG6, che elimina il rollio e garantisce comfort assoluto sia in navigazione che all’ancora. L’installazione di questo sistema avanzato è resa possibile dalla scelta di passare dalla laminazione manuale a quella a infusione dello scafo, che ha alleggerito significativamente l’imbarcazione mantenendone inalterata la rigidità strutturale. Grazie a questa caratteristica dello scafo, è quindi possibile installare a bordo lo stabilizzatore giroscopico – un optional tradizionalmente molto pesante – senza penalizzare l’assetto o le prestazioni. Per la stabilizzazione dell’assetto in navigazione, Aquariva Special è ora dotato di interceptors di Humphree, che sostituiscono i precedenti flap.
Sotto il profilo delle performance, Aquariva Special mantiene la grinta che l’ha resa famosa: monta due motori YANMAR 8LV da 370 cv con cambio a due velocità a gestione elettronica, capaci di garantire una velocità massima di 40,5 nodi e una crociera di 36 nodi, con l’inconfondibile piacere di navigazione tipico di Riva.
Il nuovo Aquariva Special è stato presentato in anteprima al Cannes Yachting Festival 2025, in una livrea Blu Petrolio, colore iconico della gamma, amatissimo dagli armatori Riva.