giovedì 4 settembre 2025
Forlì, 4 settembre 2025 – Ferretti Group conferma la sua presenza al Cannes Yachting Festival 2025, in programma dal 9 al 14 settembre nella suggestiva cornice della Costa Azzurra, presentando sulla Croisette una flotta di ben 25 straordinarie barche, capitanate da sei world première rappresentative dai marchi Ferretti Yachts, Itama e Riva.
Debutteranno per la prima volta davanti al pubblico internazionale Ferretti Yachts 800, Itama 54, Riva Aquariva Special, Riva Cento, Riva 58’ Capri e Riva 112’ Dolcevita Super, affiancati dalle novità svelate a Venezia: Ferretti Yachts 940 e Pershing GTX70, l'ultimo modello presentato quest'anno in occasione del quarantesimo anniversario di Pershing. Per quanto riguarda l’imbarcazione a vela di Ferretti Group, Wally sarà presente con wallywind110 nell’area dedicata a Port Canto.
Come ogni anno, ad accompagnare Ferretti Group nei giorni di Salone ci sarà un’esclusiva selezione di partner e brand del lusso nazionali e internazionali, tra cui Range Rover, uno dei marchi britannici modern luxury leader a livello mondiale, che condivide una naturale affinità con l’universo nautico di Ferretti Group, simbolo di eleganza, stile e innovazione nel mondo dello yachting.
Tra gli altri partner ci sono Flexjet, leader nella private aviation, seguiti da Frette, Venini, Lanerossi e Zimmer+Rohde, mentre RODA e Nodoitalia firmano gli eleganti arredi da esterno. Tra i partner italiani, Dolce & Gabbana, che firma le divise tailor-made dello staff, Lavazza con le nuove intense creazioni, insieme a La Scolca e Ruinart con pregiate selezioni di vini e champagne. Completano il parterre lo Yacht Club di Monaco, Bang&Olufsen, Atelier Rebul, Cassigoli, Limentani, e Seabob.
Questi i modelli che verranno presentati:
FERRETTI YACHTS 800
Ferretti Yachts 800 è la nuova imbarcazione che completa il rinnovamento di gamma iniziato nel 2018. Il progetto, realizzato nel cantiere Ferretti Yachts di Cattolica, nasce dalla collaborazione tra il Comitato Strategico di Prodotto, presieduto dall’ Ing. Piero Ferrari, e il Dipartimento Engineering Ferretti Group. È dotato di una lunghezza fuori tutto di 24,47 m (80ft 3in) – disponibile anche in versione con plancetta più corta per rientrare entro i 24 metri e rispondere alla normativa francese – e un baglio massimo di 5,91 m (19ft 5in). A compimento del processo di evoluzione stilistica, curato dall’arch. Filippo Salvetti per il design degli esterni e dal team di Ideaeitalia per il design degli interni, Ferretti Yachts 800 offre all’armatore un comfort senza pari, portando la vita di bordo a un livello superiore per una barca di queste dimensioni, grazie a spazi ottimizzati e a una attenta distribuzione delle aree. Tra le caratteristiche più innovative: ampie vetrate che garantiscono una vista ininterrotta tra interni ed esterni, con la possibilità di inserire una porta scorrevole in salone sul lato di dritta; una perfetta separazione degli ambienti che assicura una privacy totale; un’ottimizzazione delle superfici esterne, in particolare del flybridge (ben 40 m²), che arricchisce ulteriormente l’esperienza di bordo.
Dati preliminari:
- LOA: 24.47 [m] 80 ft 3 in
- Baglio: 5.91 [m] - 19 ft 5 in
- Motorizzazione:
Standard: MAN V12 1550
Optional: MAN V12 1800
- Velocità:
Massima: 27 [kn] (standard) - 31 [kn] (optional)
Crociera: 24 [kn] (standard) - 27 [kn] (optional)
ITAMA 54
Itama 54 amplia la gamma del brand riportandolo nel segmento open cruiser runabout dai 50 ai 59 piedi, mantenendo lo stile impareggiabile e l’eleganza Made in Italy. Questo nuovo modello offre maggiore comfort delle aree living durante la navigazione ed è stato progettato per incrementare lo spazio a bordo. Itama 54 è frutto della collaborazione tra il Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, presieduto dall’Ing. Piero Ferrari, e la Direzione Engineering del Gruppo, con design a cura di Tommaso De Luca. Itama 54 resta fedele allo stile essenziale del brand, introducendo innovazioni estetiche e funzionali. Tra le novità, un ampio prendisole di prua incassato nella coperta che dà continuità al design esterno dell’imbarcazione, e lo specchio di poppa inclinato verso l’esterno che dona dinamismo alle linee. Itama 54 presenta un fattore innovativo anche per quanto riguarda le vetrate laterali che, per la prima volta, corrono lungo lo scafo rendendo moderno e accattivante il design del profilo. Il layout dei ponti privilegia il comfort di bordo: elemento rivoluzionario del main deck è il layout a doppio pozzetto nell’area living esterna, con due divani a C capaci di accogliere fino a 10 persone. Completa il main deck la plancia di comando, con una seduta disegnata per il massimo comfort e un innovativo cruscotto flottante. Il lower deck comprende due cabine, due bagni, una cucina e una dinette.
Dati preliminari:
- LOA: 16,44m – 53 ft 11 in
- Larghezza Massima: 4,73m – 15 ft 6 in
- Motorizzazione:
Standard: MAN i6-730hp
Optional: MAN i6-850hp
AQUARIVA SPECIAL
Exterior Design: Officina Italiana Design
Interior Design: Officina Italiana Design
Shipyard: Riva (Sarnico, Italy)
L’unico modello a diventare “Special” dopo l’Aquarama. Già icona di bellezza senza tempo, è destinata a rimanere tale, grazie a un restyling rispettoso ed elegante. Nata nel 2001 con l’obiettivo di raccogliere l’eredità del leggendario Aquarama, l’Aquariva ha attraversato oltre due decenni di storia dimostrando straordinaria longevità e ottenendo un grande successo, con oltre 300 unità prodotte in 24 anni. Barca perfetta per vivere una giornata in mare o sul lago in grande stile, l’Aquariva Special è caratterizzata da linee dolci e armoniche. La nuova edizione è un aggiornamento estetico minimale, che ne preserva le originali proporzioni, uniformando solo alcuni dettagli per rendere la barca coerente con gli attuali stilemi del brand. Tra le nuove soluzioni, l’inedito disegno delle luci di navigazione a prua, il parabrezza in doppio vetro sferico, completamente ridisegnato per conferire un profilo più filante e aerodinamico, la spiaggetta di poppa allargata per agevolare l’accesso al mare e le cuscinerie, con nuovi colori e raffinati giochi di chiaroscuro. A mantenere l’identità storica dell’Aquariva Special, anche la strumentazione della plancia, analogica in versione standard, ma disponibile anche in versione digitale a seconda delle preferenze dell’armatore.
Dati preliminari:
- LOA: 10,07 m (33’ 0’’)
- Baglio: 2,80 m (9’ 2’’)
- Motorizzazione: Yanmar 8LV – 370 cv
- Velocità
Massima: 41,5 nodi
Crociera: 36 nodi
RIVA CENTO
Exterior Design: Officina Italiana Design
Interior Design: Officina Italiana Design
Shipyard: Riva (Sarnico, Italy)
Riva Cento è l’edizione limitata che celebra la centesima unità del Rivamare, uno dei modelli più amati del brand. Arricchito con nuovi dettagli ed elementi di stile e funzionalità, Riva Cento mantiene l’identità classica ed elegante del modello originale, impreziosito da alcune novità come il nuovo tientibene a poppa completamente integrato nel profilo dello scafo e una nuova palette colori che propone le cuscinerie disponibili in due colori: biscotto o una combinazione acquamarina e bianco. Elemento distintivo è la spiaggetta di poppa: il portello elettroidraulico si apre creando una beach area con chaise longue, storage per parabordi e Seabob, e passerella a scomparsa. Nella zona centrale, coperta da bimini elettroidraulico integrato nel divano a C, l’area living può trasformarsi in una grande zona prendisole grazie al tavolino dotato di sistema elettrico alza-abbassa. All’interno, l’ampia dinette convertibile segue la forma dello scafo e si trasforma in letto matrimoniale. L’ambiente è molto luminoso grazie al lucernaio di prua, il cui design è stato rinnovato, e alle finestrature laterali.
Dati preliminari:
- LOA: 11,88 m (39’ 0’’)
- Baglio 3,50 m (11’ 6’’)
- Motorizzazione: 2 x Volvo Penta D6 440 Aquamatic Duoprop DPI
- Velocità:
Massima: 40 nodi
Crociera: 31 nodi
RIVA 58’ CAPRI
Exterior Design: Officina Italiana Design
Interior Design: Officina Italiana Design
Shipyard: Riva (Sarnico, Italy)
Open sportivo di nuova generazione, il Riva 58’ Capri nasce come evoluzione della piattaforma del 56’ Rivale, ispirandosi al successo stilistico e progettuale del 68’ Diable. È il primo modello di una nuova famiglia di sport open yacht, pensata per interpretare in chiave contemporanea l’inconfondibile DNA sportivo ed elegante della gamma open di Riva. Le linee esterne, filanti ma più scolpite, sono state rielaborate con un design attuale, che esprime modernità senza rinunciare alla pulizia formale e alla funzionalità distintiva del brand. Gli interni sono concepiti per garantire massimo comfort e praticità anche durante la navigazione, mantenendo però l’anima sportiva e dinamica del modello. Riva 58' Capri è dotato di tre cabine, due matrimoniali per gli ospiti e una per la crew. Il garage di poppa è anch’esso personalizzabile: può ospitare un tender Williams 325 oppure, in alternativa, un TurboJet Williams 285 affiancato da un Seabob. Elemento di spicco del 58’ Capri è il nuovo hard top fisso che copre l’intero ponte principale. Integrato nella struttura, un bimini elettrico a scomparsa permette una gestione agevole dell’ombreggiatura, mentre una presa d’aria nella parte anteriore può essere aperta elettricamente.
Dati preliminari:
- LOA: 17,27 m (56’ 8’’)
- Baglio massimo: 4,74 m (15’ 7’’)
- Motorizzazione
Standard: 2 x MAN V8 1000 mhp
Optional: 2 x MAN V8 1200 mhp
- Velocità:
Massima: 33 (motorizzazione std) / 37 (motorizzazione opt) nodi
Crociera: 27 (motorizzazione std) / 31 (motorizzazione opt) nodi
RIVA 112’ DOLCEVITA SUPER
Exterior Design: Officina Italiana Design
Interior Design: Officina Italiana Design
Shipyard: Riva (La Spezia, Italy)
Il nuovo 112’ Dolcevita Super si presenta con il tipico profilo filante e deciso che caratterizza tutti i più recenti yacht della gamma dei flybridge Riva. È caratterizzato da spazi riprogettati, dimensioni ampliate e numerose soluzioni innovative che garantiscono agli ospiti massima funzionalità, vivibilità straordinaria e un contatto sempre più diretto con il mare. Tra i fattori di eccellenza del nuovo superyacht, le grandi aree esterne. Nella zona di poppa (di 59 m²), il beach club di 35m² è dotato di due grandi murate abbattibili che si trasformano in terrazze laterali e aumentano le dimensioni dell’area. Al centro, dietro al divano prendisole extralarge, è stato ricavato uno spazio ventilato per custodire due Seabob in totale sicurezza. Il flybridge, di 60mq, si presenta con arredi completamente rinnovati, pensati per massimizzare il comfort: un’ampia zona living con arredi freestanding a poppa, un cocktail bar con sgabelli e TV a scomparsa contrapposti a un grande divano nella zona centrale. Anche gli spazi interni sono stati oggetto di un profondo restyling con l’obiettivo di massimizzare in comfort. Il salone principale può essere configurato secondo due differenti layout, il primo con zona pranzo a poppa e salotto a centro barca, il secondo in versione più tradizionale con salotto e divani all’ingresso del salone e zona pranzo al centro. Nella suite armatoriale, le vetrate sono state ingrandite per aumentare la luce naturale, mentre una doppia cabina armadio incrementa spazio e funzionalità.
Dati preliminari:
- LOA 34,37m (112’ 9’’)
- Baglio massimo 7,27m (23’ 10’’)
- Motorizzazione:
Standard: 2 x MTU 16V 2000 M96L (2.638 mhp)
Optional: 2x MTU 16V 2000 M97L (2.638 mhp) con sistema SCR per la riduzione degli ossidi di azoto (NOx).
- Velocità:
Massima: 25,5 nodi
Crociera: 23 nodi
FERRETTI YACHTS 940
Una meravigliosa “abitazione sul mare”: è il nuovo Ferretti Yachts 940. Espressione dello stile Just Like Home, che caratterizza tutta la gamma, trasforma ogni crociera in un fantastico viaggio e consente all’armatore di sentirsi sempre “a casa”. Pensato per accogliere gli ospiti all’insegna della convivialità, combina spazi generosi con soluzioni che regalano una nuova dimensione di libertà e di comfort. La ricercatezza nel design di ogni ambiente e la cura dei dettagli stilistici rendono particolarmente accoglienti e funzionali gli ambienti: un connubio ideale per condividere momenti di divertimento e relax. Con una lunghezza fuori tutto di 28,97 m (95ft 1in) e un baglio massimo di 6,76 m (22ft 2in), l’imbarcazione, il primo widebody in termini di dimensioni all’interno della gamma, si caratterizza per un layout a 5 cabine - con la master cabin posizionata nel main deck e 4 cabine ospiti - una grande versatilità nella configurazione degli spazi esterni e un’ampia visuale sul mare, resa possibile da pareti in vetro a tutta altezza. Ferretti Yachts 940 nasce dalla collaborazione tra il Comitato Strategico di Prodotto, presieduto dall’Ing. Piero Ferrari e il Dipartimento Engineering Ferretti Group. A curare l’exterior design è l’architetto Filippo Salvetti, mentre la progettazione degli interni è affidata allo studio di design IdeaeItalia.
Dati preliminari:
- LOA: 28,97 m (95ft 1in)
- Baglio massimo: 6,76 m (22ft 2in),
- Motorizzazione:
Standard: MAN V12 2000
Optional: MAN V12X - 2200 mhp
- Velocità:
Velocità massima: 25 [kn] (standard) - 27 [kn] (optional)
Velocità di crociera: 21 [kn] (standard) - 23 [kn] (optional)
PERSHING GTX70
Pershing GTX70 è il modello più compatto della gamma di Sport Utility Yachts che combina l’anima da “granturismo” e l’ampia vivibilità degli spazi con l’agilità e il dinamismo offerti da un piedaggio più contenuto. Il terzo modello della gamma è il risultato della collaborazione tra il Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, presieduto dall’Ing. Piero Ferrari, lo studio Vallicelli Design e la Direzione Engineering del Gruppo. Pershing GTX70 nasce da uno studio attento alla valorizzazione degli spazi interni ed esterni, che superano rispettivamente del 10% e del 30% le aree disponibili su altri modelli della stessa categoria. Novità della gamma GTX è la configurazione del main deck nella zona di poppa, sviluppato su due livelli: il primo ospita l’area beach, che può estendersi fino a 23 m² grazie all’apertura delle terrazze laterali, mentre il secondo è dedicato al pozzetto, completamente ombreggiato dallo sportfly. Una porta impacchettabile e una vetrata saliscendi a scomparsa nel mobile della cucina collegano l’area esterna al main deck, rendendolo un open space continuo che, oltre alla cucina, ospita l’area living e la plancia di comando. Nonostante le dimensioni più contenute rispetto ai modelli precedenti, anche il sundeck di Pershing GTX70 offre degli spazi generosi: con una superficie di 16 m², si sviluppa attraverso tre comode zone dedicate al prendisole, all’area dining e alla plancia di comando. Il lower deck prevede 3 cabine con 3 bagni en suite.
Dati preliminari:
- LOA: 21,76m – 71 ft 5 in
- LH: 21,04m – 69 ft 0 in
- Larghezza Massima: 5,42m – 17 ft 9 in
- Motorizzazione: 3 x VOLVO PENTA D13 IPS1200 potenza 900 mhp