Ferretti Custom Line 124 Project: una "nouvelle vague" per il cantiere
    
    
         
     
    
        
            giovedì 23 aprile 2009
        
        
            Aprile   2009  _  Il   nuovo  progetto   Ferretti   Custom   Line   124',   nato  dalla   matita   esperta dell'Architetto    Gianni    Zuccon    -   Studio    Zuccon    International   Project,    insieme    alla collaborazione  di  AYT  -  Advanced  Yacht  Technology  di  Ferretti,  rappresenta  un'onda  di rinnovamento nella  storia del cantiere, che allarga i suoi orizzonti, pur rimanendo fedele alla  tradizione, con il progetto della nuova ammiraglia planante.  
Ferretti Custom Line 124' sintetizza l'esperienza progettuale e costruttiva del cantiere con uno sguardo   al   futuro,    coniugando   armoniosamente   eleganza,   performance   e   soluzioni fortemente innovative per imbarcazioni di tale piedaggio.      
 
All'esterno,  l'imbarcazione  si  caratterizza  per  le  linee  filanti,  leggere  ed  eleganti,  segni distintivi  dei  maxi  yacht  Ferretti  Custom  Line,  grazie  all'applicazione  di  un'estesa  superficie vetrata   -  significativamente   aumentata  -  attraverso   un'innovazione   estetico-funzionale: grandi  porte-vetrate  laterali  nel  salone  e  piattaforme  abbattibili  capaci  di  creare  esclusive terrazze private sul mare.  Gli interni,  come da  tradizione del cantiere, sono personalizzabili in tutti    gli   elementi    non    strutturali    e    si    caratterizzano    per    uno    stile   contemporaneo completamente  rinnovato,  in  cui  i  materiali  di   pregio  diventano  protagonisti:   essenze pregiate,  marmi  preziosi,  tessuti  e  pelli  si  fondono  in  un  mix  innovativo  realizzato  in  base  ai desideri dell'Armatore.  
 
Il nuovo 124' offre spazi particolarmente generosi giO nel pozzetto, con grande tavolo in teak per ospitare fino a 10-12 persone. Le dimensioni del salone  superano i 50 metri e l'assenza di puntelli permette alla  vista di spaziare  senza ostacoli. La luce domina l'ambiente, grazie alle ampie finestrature  a cui si aggiungono le grandi porte  vetrate laterali, - fisse o apribili  in base al  layout  scelto  dall'Armatore  -  che  aumentano  la  percezione  dello  spazio  creando  una sensazione   di   unione  tra   esterno   ed   interno.   Le   porte   vetrate   laterali   affacciano   sul camminamento  del  ponte  principale  dove  si  trovano,  su  entrambi  i  lati,  le  piattaforme abbattibili  con  apertura  elettroidraulica  che  realizzano  vere  e  proprie  terrazze  per  una  vista sul mare unica ed esclusiva.   
 
Due  i  layout  disponibili  in  base  alla  diversa  disposizione  dell'area  living  all'interno  del  salone, legata  all'apertura  o  meno  delle  porte  vetrate.  Il  primo  prevede  due  ampi  divani  disposti  a  doppia  "elle",  ognuno  completato  da  tavolino  da  fumo,  in  modo  da  lasciare  un  passaggio centrale  per  accedere  alle  porte  vetrate  apribili.  Il  secondo  prevede  tre  divani  disposti  a ferro di cavallo con al centro un tavolino basso. In entrambi i casi, l'ambiente e completato da  un  TV  52''  con  sistema  pop-up  sulla  destra,  mentre  proseguendo  si  incontra  la  zona pranzo  con  grande  tavolo  quadrato  per  10-12  commensali  realizzato  nell'essenza  scelta dall'Armatore.  
 
A  centro  barca  e  stata  posizionata  la  cucina  attrezzata  con  elettrodomestici  professionali  e 
gli accessi ai punti strategici dell'imbarcazione.  
 
A  prua  si  sviluppa  l'ampia  zona  Armatoriale,  molto  luminosa  grazie  alle  grandi  vetrate  a murata  e  suddivisa  tra  working  zone  con  bagno  privato  e  zona  notte,  completata  da un'ampia  sala  da  bagno  a  prua  con   servizi  e  doccia  doppia  separata,  in  cui  dominano  i materiali scelti dall'Armatore.  
Quattro le cabine ospiti  nel ponte inferiore:  due  VIP a poppa con letto  matrimoniale  e due cabine con letti gemelli verso prua, tutte con bagno privato, dotato di doccia separata, ed illuminate dalle grandi vetrate a scafo realizzate  senza montanti.
Nell'upper deck il 124' mostra con grande stile un nuovo concetto di zona lounge: un'area dedicata al relax che si declina nella  cura della progettazione degli  spazi interni ed esterni.
Il salotto  panoramico prevede un'area che sfruttando l'intera larghezza dell'imbarcazione e l'utilizzo di vetri sferici offre un ambiente per vivere il mare da una posizione privilegiata: una spaziosa zona conversazione ed  entertainment con divani, poltrone e TV pop-up. Dalla  porta a vetri si accede all'esterno in cui si trova un tavolo pranzo  per  10-12 persone, con zona  grill completamente attrezzata e protetta dal  sole dalla struttura del  flying bridge, e pill a poppa una  vasca jacuzzi circondata da  sedute perimetrali e grande prendisole.  Ad estrema poppa e possibile alloggiare un tender tramite la gru completa di carter di copertura. Verso prua, invece, la lounge lascia spazio alla cabina di pilotaggio, con divano e zona carteggio.
Una  seconda  postazione  di  guida  si  trova  sul  flying   bridge  per   rendere  pill  agevoli  le manovre e, verso poppa si sviluppa un'area sunbathing con un grande prendisole.
Oltre  al  fly sono  numerosi  gli ambienti  dedicati  al  relax  all'aria  aperta:  a  prua,  sulla  tuga, si trova  un  grande   prendisole   -  che copre   un  gavone -  e,  ad   estrema   prua   sul   ponte principale, si sviluppa un'area relax con divano per godere il sole in una  zona riservata anche quando l'imbarcazione e ormeggiata in porto. Il garage  di prua  puC contenere un piccolo tender di servizio.
Soluzioni  funzionali  anche nella  distribuzione  dello  spazio  nella  zona  equipaggio  nel  ponte inferiore   dove, oltre   a  una   grande  cucina  con dinette  si  trova  un'ampia  zona   storage- lavanderia. Il comandante ha a disposizione una  cabina con zona  desk, a cui si aggiunge la cabina hostess e, a estrema prua,  due  cabine doppie con letti  sovrapposti. Tutte le cabine equipaggio hanno bagno privato con doccia separata.
Eccellente  l'offerta  delle  motorizzazioni  per  garantire  elevate performance: due  MTU  3184 oppure 3510. Anche dal  punto di vista della strumentazione per  la sicurezza ed  il comfort di bordo sono state previste soluzioni di ultima generazione, come il sistema di monitoraggio e controllo dell'imbarcazione Furla.Net e quattro stabilizzatori Mitsubishi ARG (Anti Rolling Gyro), installati in esclusiva per il mercato mondiale su molte imbarcazioni del gruppo Ferretti ed in grado di ridurre fino al 50% il rollio di una  imbarcazione.