Scopo della posizione
Definire e garantire nel tempo le condizioni di massima efficienza produttiva attraverso lo studio e l’ottimizzazione dei processi di allestimento, le attrezzature produttive ed il layout del workshop.
Responsabilità Primarie
• Coordinamento, formazione e motivazione del team
• Definizione delle logiche e metodi di allestimento
• Definizione fabbisogno manodopera di allestimento (ore a ciclo)
• Definizione specifica di fornitura per appalti di montaggio
• Valutazione tecnica degli appalti di montaggio (ore)
• Istruzioni di montaggio • Supporto compilazione e manutenzione Distinta Base (Standard + Optional)
• Compilazione e manutenzione Ciclo (Standard + Optional)
• Attribuzione materiali (riduzione working capital)
• Studio di fattibilità produttiva (RDF)
• Distribuzione disegni in produzione
• Input per Reverse Engineering
• Supervisione produzione ed industrializzazione prototipi
• Analisi e scelta delle attrezzature di allestimento
• Definizione dei kit di approntamento materiali
• Analisi delle inefficienze e relativa risoluzione
• Studio di richiesta di modifica (RDM):
• Definizione LT di allestimento
• Analisi producibilità dei disegni tecnici (DFMA)
• Supporto alla progettazione in fase di sviluppo nuovi modelli (Design to Cost e Standardizzazione processi)
• Analisi e definizione dei budget ore e attrezzature relative all’investimento nei nuovi modelli
• Studio di sistemi di montaggio più efficienti
• Standardizzazione e riduzione materiali di consumo
• Analisi layout di produzione
• Definizione razionali di calcolo parametrico per l’allestimento
• Supporto ad Acquisti per la valutazione tecnica dei fornitori (allestimento)
Relazioni interne
• Collaborazione continua con tutte le funzioni produttive di plant e ufficio pianificazione
• Collaborazione continua con project manager, product configuration manager, engineering (tutte le aree tecniche), logistica e magazzino.
• Collaborazione con il direttore di stabilimento.
Relazioni esterne
• Fornitori materie prime
• Fornitori manodopera.
Riporta a Plant Director
Requisiti
Titolo di studio in ordine : laurea in ingegneria navale, meccanica, industriale o affini.
Seniority: almeno 3 anni nel ruolo.
Esperienza di coordinamento di team anche di poche unità. Gradita esperienza pregressa in contesti automotive e/o contesti industriali con produzione di massa.
Gradita esperienza in contesti industriali di lean manufacturing.
Conoscenza: SAP.
Inglese: discreta conoscenza.