Scopo della posizione
Progettare e sviluppare layout sala macchine, propulsione e impiantistica dei nuovi prodotti in conformità ai requisiti normativi, in conformità agli stand qualitativi attesi dai requisiti dimensionali e dal range di riferimento in termini di rumore e vibrazione.
Responsabilità Primarie
• Sviluppa, attraverso sistemi informatici (Siemens NX, Rhinoceros, Mstation, etc..), la progettazione di sistemi propulsivi navali e impiantistica di bordo per le imbarcazioni <24 mt e >24mt (si tratta di: layout sala macchine , ventilazione sala macchine, serbatoi e casse, dettaglio linea propulsiva, sistemi stabilizzazione, ventilazione e.r., coibentazioni, carpenteria, dimensionamento telai, impianti e definizione componenti, composizione distinta base, etc) in conformità ai requisiti dimensionali e normativi (normative ISO 9001 e norme Registri Navali),nel rispetto delle tempistiche programmate da piano di produzione e piano gamma.
• Alimenta la Distinta Base di ogni nuovo prodotto con dettagli e specifiche in collaborazione con l’Area Tecnica di configurazione e prodotto.
• Studia e redige le specifiche tecniche a supporto delle seguenti aree aziendali: area Acquisti, Qualità, stabilimento di Modelli e Stampi, Direzione di Plant (funzione di configurazione di prodotto e ingegneria industriale).
• In stretta collaborazione con le altre aree tecniche coinvolte direttamente nelle fasi di progettazione analizza e studia risoluzioni tecniche secondo l’approccio di problem solving.
Relazioni interne
• Supporta Engineering Director in tutte le attività di Engineering.
• Collabora e interagisce con le altre aree tecniche Engineering.
• Purchasing, Control Quality Fornitori e con la funzione di Quality Control di Plant, Stabilimento di Modelli e Stampi, i vari Plant produttivi/allestimento per quanto di competenza.
Relazioni esterne
Fornitori, Enti di Classificazione e Certificazione.
Riporta a
Responsabile area tecnica Propulsion and Systems, NVH.
Completano il profilo la conoscenza tecnica di:
• Normative Iso e norme Registri Navali
• tecnologie di produzione/fabbricazione dei materiali compositi, metallici, lignei e plastici
• l’utilizzo dei tool di progettazione quali NX unigraphics ( molto raccomandato) Rhinoceros, Mstation e gestionale Sap
Requisiti
• Titolo di studio preferenziale laurea magistrale in ingegneria navale.
• Seniority: almeno 3 anni nel ruolo.
• Esperienza maturata in area progettazione ad alta complessità in materia di prodotto
• Gradita esperienza in contesti internazionali e/o fortemente dinamici.
• Inglese: discreto (comprensione, parlato, scritto).
Skills:
1. Forte capacità di organizzare il lavoro e di lavorare per priorità
2. capacità di team building e team working
3. consolidata approccio al problem solving
4. attitudine all’attività analitiche.
5. predisposizione ai rapporti umani, carattere dinamico.