Page 145 - PROTAGONIST 121
P. 145
FERRETTI GROUP
OFFICIAL MAGAZINE
Protagonist
THE BLOSSOMING ISSUE 121 SETTEMBRE 2020
YOUR PRIVATE ISLAND In questa rivoluzione troveranno ovviamente mila metri quadrati è il più fulgido esempio lo all’italiana la mano dell’uomo è evidente,
p. 1 sempre più spazio giardini e parchi. Il recupe- di giardino all’italiana, ogni anno visitato da nel giardino all’inglese l’artificiosità è celata e
ro di luoghi dismessi, la loro trasformazione quasi un milione di turisti che nelle limonaie la natura lasciata libera di riprendersi i propri
Anche in mezzo al mare, anche quando il blu in polmoni verdi a misura d’uomo sono già possono ammirare esemplari centenari di spazi. È la regina Maria Carolina d’Asburgo a
si allunga a perdita d’occhio fino a confon- un dato di fatto: da qui al 2030, solo a Mila- agrumi risalenti proprio all’epoca dei Medici. chiamare a Caserta il botanico e giardiniere
dersi con l’orizzonte, sei sempre nel migliore no verranno inaugurati venti parchi, per un Allo stile rinascimentale che poneva al cen- Andrew John Graefer, al quale nel 1786 viene
dei mondi possibili. totale di 24 milioni di metri quadrati di natura tro l’uomo diviso tra un’esistenza di piaceri, affidata una parte del parco opposto a quello
Sei sulla tua barca, la tua isola privata, una metropolitana a disposizione dei cittadini. Un rappresentati da ninfe, satiri e varie divinità, e barocco, dove la vegetazione prende quasi
villa in navigazione pensata per mettere il nuovo patrimonio che va ad aggiungersi a una continua tensione spirituale, seguì quel- il sopravvento. Emozioni più che sfarzo do-
mondo in pausa e sperimentare la libertà quello storico di ville e palazzi, oltre 5 mila re- lo manierista. I giardini si impreziosiscono vevano suscitare anche i giardini romantici,
più assoluta, in sicurezza, come vuoi e con altà solo in Italia, frutto di un’architettura che di grotte, grandi scalinate, cascate d’acqua evoluzione ottocentesca del giardino all’in-
chi vuoi. In perfetta armonia con te stesso, ha guardato ai giardini come a luoghi fonda- e gruppi scultorei imponenti: capolavoro glese, di cui il parco di Villa Durazzo-Pallavici-
cullato dal design Made in Italy, quel mestie- mentali del tessuto sociale sin dall’inizio delle assoluto del periodo è Villa d’Este a Tivoli, ni ideato da Michele Canzio rappresenta una
re antico e geniale che già nel Rinascimento grandi civiltà. dove l’architetto Pirro Ligorio fu chiamato a delle più alte espressioni: il giardino diventa
esprimeva capolavori come la Primavera Si pensi ad esempio al giardino della Kolym- trasformare un impervio e scosceso terreno una scenografia ricca di significati simbolici
del Botticelli, quella che ci guarda in coper- betra ad Agrigento, voluto dal tiranno Te- in uno dei più spettacolari giardini al mondo, dove la flora – lecci, allori, palme e altre pian-
tina attraverso gli occhi di Flora, la personi- rone subito dopo la battaglia di Himera del reso unico da cinquanta fontane, cento va- te esotiche – si fonde ad architetture neo-
ficazione della Primavera che sparge fiori 480 avanti Cristo: un agrumeto che Diodoro sche e 255 cascate alimentate secondo il classiche, neogotiche o debitrici alla moda
così come l’arte italiana ha sparso capola- Siculo descrive come «vivaio di ricercata principio dei vasi comunicanti. dell’epoca, l’esotismo, secondo un percorso
vori lungo tutti i secoli. flora e abbondante fauna selvatica». Una Il giardino all’italiana diventa un modello che per alcuni legato alla massoneria.
Troverete tanta Italia e tanta bellezza nelle sorta di paradiso terrestre, e non è un caso si diffonde in tutte le corti d’Europa, Francia Tardo esempio di giardino all’italiana è inve-
prossime pagine: giardini incantevoli, de- se nella Grecia antica proprio il termine pa- in primis, dove, nel 1533, arriva Caterina de’ ce la Venaria Reale: dell’impianto originario
signer in stato di grazia, il ruvido e nobile radeisos era utilizzato per parlare dei cortili Medici: i Jardins du Luxembourg, le Tuileries, restano solo disegni che raccontano di tre
Calcio Storico fiorentino, Portofino e Capri, dei palazzi reali dove venivano fatti crescere Fontainbleau risentono delle influenze d’Ol- terrazze unite da scenografiche scalinate
il fascino magnetico del lago di Iseo. fiori e frutti. Nell’antichità era quella la fun- tralpe, certo adattate a una conformazione e imponenti fontane, una struttura ripresa
E scoprirete incredibili opere d’arte nautica, zione principale dei giardini, spazi recintati geografica diversa, di spazi più ampi e piani nel 2007 quando si rimise mano alla reggia
quelle con cui continuiamo a costruire sogni da steccati o mura dentro cui gli alberi servi- che consentono maggiore maestosità. È lì sabauda, abbandonata da decenni, e ai suoi
e tempi appaganti: l’avveniristico Riva 88’ vano a creare ombre sotto le quali rifugiarsi che si sviluppa il giardino barocco, che anche giardini che Napoleone aveva trasformato in
Folgore, il bolide da 50 nodi Pershing 7X, l’e- nelle giornate più calde, luoghi che i romani nel nostro Paese trova fulgidi esempi come i piazza d’armi. Oggi si intravvede finalmente
clettica e geniale Navetta 30, l’emozionante trasformeranno in peristilii arricchiti da co- giardini dell’Isola Bella, sogno della famiglia la maestosità del progetto primigenio, anche
43wallytender. lonne e giochi d’acqua, disegno poi ripreso Borromeo che trasforma uno scoglio roc- se diversi anni ancora serviranno per ammi-
Le isole private del fantastico mondo Fer- in età medioevale nella costruzione dei cioso in uno spettacolo di terrazze, obelischi rare il risultato finale: non è un caso se quan-
retti Group 2020. chiostri dell’architettura conventuale. e fontane da cui ammirare il Lago Maggiore. do si concepiva un nuovo palazzo si partiva
È dai modelli classici e dalle conoscenze ma- O ancora il parco della Reggia di Caserta co- sempre dal giardino, per permettere alla fine
Buona lettura! turate in ambito botanico durante il Medio- struito dal Vanvitelli a metà del Settecento, dei lavori di godere già di uno spazio così pre-
evo che nasce nel tardo Rinascimento una dove a farla da padrone sono gruppi scultorei zioso e rigenerante per gli occhi e per l’anima.
Avv. Alberto Galassi nuova concezione del giardino come luogo
Amministratore Delegato Ferretti Group dove coltivare alberi, frutti e anime. Siamo in
pieno Umanesimo ed è alla corte dei Medici
che si sviluppa quello che verrà poi definito
BEAUTY GREW ALL AROUND: il giardino formale o all’italiana, caratteriz-
ITALIAN GARDENS zato dalla suddivisione dello spazio in aree
p. 8 geometriche delimitate da piante e siepi a
formare un preciso disegno dove poi, nei de-
cenni, trovano spazio fontane, sculture e altri
Un tempo quando si concepiva la costru- abbellimenti.
zione di un palazzo si partiva dal giardino, Non c’è tenuta medicea che non abbia il pro-
pensato come luogo di incontro e soprat- prio giardino. A Villa Careggi, la prima, si ag-
tutto di contemplazione della bellezza. giungono il castello di Cafaggiolo e quello di
Oggi, i molti giardini all’italiana visitabili Trebbio. Nel 1477 la famiglia acquista dai Del-
nelle nostre città potrebbero essere uno la Stufa la Villa di Castello, destinata a dive-
degli spazi da cui immaginare il futuro. nire la residenza estiva di Cosimo I: Lorenzo
de’ Medici, da non confondere con il cugino
Andrea Tomasi “Magnifico”, chiede a Sandro Botticelli di rea-
lizzare due dipinti per la magione (La nascita che sorgono dalle vasche disseminate su ol-
Ci troviamo di fronte a un momento epocale, di Venere e La Primavera), a Nicolò Tribolo tre 120 ettari e alimentate da un acquedotto
che richiede scelte drastiche e coraggiose viene affidato il giardino che Leon Battista lungo 41 chilometri. Luogo di svago per eccel- THE GREATEST COMFORT
per il futuro, una fra tutte il modo di progetta- Alberti scriverà essere il più bello mai visto lenza – la Pescheria Vecchia fu realizzata per p. 16
re le città. Negli spazi urbani, e non solo, oggi fino ad allora. permettere al piccolo Ferdinando IV di gio-
si deve tornare a guardare all’uomo ponen- È nuovamente al Tribolo che, nel 1549, Eleo- care a battaglia navale – i giardini della Reg-
dolo al centro, in nome di un nuovo Umane- nora di Toledo, moglie di Cosimo I, assegna i gia risentono anche di una nuova moda che Ferretti Yachts 1000, il più grande flybri-
simo che ridisegnerà i confini alla ricerca del lavori di ampliamento dei giardini di Palazzo prende piede nella seconda metà del Sette- dge mai costruito dal cantiere, è un pro-
benessere fisico e mentale degli abitanti. Pitti: è il Giardino di Boboli, che con i suoi 45 cento, quella dei giardini all’inglese: se in quel- getto che rimodula gli spazi e cambia il
I